ISCRIZIONI ED ESAME AMMISSIONE CLICCA QUI
Il Mediatore Linguistico grazie ad una competenza linguistica settoriale in più lingue straniere, può essere impiegato in diverse attività lavorative sia come dipendente che come libero professionista.
I Mediatori Linguistici possono svolgere attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e d’impresa, della ricerca documentale, della redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza, di ogni altra attività di assistenza di alto profilo alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Cosa significa una formazione efficace e innovativa:
Il nostro Piano di Studi , fornisce competenze linguistiche in almeno due lingue straniere oltre la madrelingua e la possibilità di studiare una terza o una quarta lingua, prevede diversi indirizzi oltre quello di base in traduzione e interpretariato e/o traduzione ed adattamento come l’indirizzo per le professioni del turismo o quello aziendale imprenditoriale che permettere agli Studenti di acquisire ,tramite insegnamenti in settori specifici, le competenze utili all’inserimento professionale in diversi ambiti lavorativi.
Solo alcuni esempi di sbocchi professionali e occupazionali
Gli sbocchi professionali sono molti e professionalmente sostenuti e promossi dalla nostra associazione professionale UNITALIA la cui presidente Prof Adriana Bisirri cura e sostiene le attività di tirocinio per l’inserimento professionale di tutti i laureati che escono dalle SSML aderenti ad AUPIU . Tutti gli studenti vengono automaticamente iscritti già da laureandi nel terzo anno. Molti svolgono anche attività di tirocinio in associazione con la creazione di un blog e la capacità di sapersi promuovere tramite i Social Media . Elenchiamo solo alcuni esempi di profili :
- Interprete free lance; traduttore free-lance, traduttore editoriale, localizzatore, traduttore e adattatore di audiovisivi, consulente linguistico per le Camere di Commercio Estere, consulente linguistico per le forze dell’ordine.
- Mediatore linguistico, per le relazioni esterne di aziende o uffici pubblici, responsabile della comunicazione aziendale per multinazionali o aziende import-export, portavoce e addetto stampa, traduttore e interprete in agenzie giornalistiche.
- Mediatore Linguistico ed operatore di pace, cooperante nelle organizzazioni umanitarie, impiegato in ambasciate o uffici consolari e operatore nelle ONG.
- Mediatore linguistico tour leader per compagnie di crociera, impiegato per compagnie aeree e tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, armatori e compagnie navali.
- Mediatore linguistico operatore all’interno di PCO (Professional Congress Organizer), nella ricezione e nel management alberghiero, come responsabile relazioni esterne per musei e imprese private turistiche.
- Mediatore linguistico nell’ambito della area commerciale di aziende internazionali come Key Account Manager, Export sales Manager, Product Manager etc
- Mediatore Linguistico nell’ambito dell’area Marketing di aziende internazionali: nel marketing di prodotto, nel retail marketing, nel trade marketing, nel web marketing
- Mediatore linguistico come assistente di direzione in società multinazionali, nel reparto Risorse Umane di aziende internazionali.
- Mediatore linguistico per le nuove tecnologie, esperto comunicatore nei social media e Blogger.
- Per saperne di più
- Le carriere all’avanguardia per l’occupabilità
- Il nostro titolo di Mediatore Linguistico per il Management e Sviluppo del Territorio è equipollente alla laurea in Mediazione Linguistica L12 e permette un diretto inserimento in aziende nei settori diversi . Molte aziende ed enti si rivolgono direttamente a noi per avere i migliori laureati.Non solo la conoscenza e competenza tecnica settoriale delle lingue, ma anche della cultura creativa in ambito dell’arte e dello spettacolo, della storia e dell’arte, dell’aspetto economico-giuridico, storico-turistico, dei vari paesi di riferimento, crea professionisti indispensabili per l’inserimento nell’attuale mercato del lavoro.
L’ha ribloggato su SSIT-SSML "S.Domenico" Roma- Italy.