La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici organizza giornate di orientamento aperta al pubblico e rivolta essenzialmente agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di II grado per la L-12 e giornate di orientamento rivolte ai laureati che desiderano specializzarsi in Traduzione Specialistica e Interpretariato LM-94
Date open day
Contatti:
Via Casilina, 233
00176 Roma
Tel.0627801150
email info@ssmlsandomenico.it
Una grande occasione per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa dell’ Istituto Universitario, confrontarsi con alcuni docenti, esercitatori interpreti e traduttori ,ma anche per visitare il Campus e i locali e a richiesta si può assistere alle prove di traduzione consecutiva e simultanea. Gli indirizzi e la professionalità costituiscono la specificità degli insegnamenti che insieme alle lingue sono gli elementi distintivi della SSML S. Domenico che, oltre a formare i migliori interpreti e traduttori del nostro Paese, oggi forma i mediatori linguistici, con figure professionali per il Management e lo sviluppo del Territorio decisamente al passo con i tempi che ben si inseriscono nell’attuale mercato del lavoro.
Traduttore, Interpreti, ma non solo. Il Mediatore Linguistico abbina alla perfetta padronanza delle lingue straniere una profonda conoscenza delle culture, degli usi e dei costumi dei diversi Paesi. Lo scopo principale della SSML S. Domenico è creare professionisti nel Management e Sviluppo del Territorio nella mediazione Linguistica (Laurea L-12) della Traduzione Specialistica e dell’Interpretariato (Laurea LM-94) in almeno due lingue straniere in grado di affrontare le sfide del lavoro e dell’imprenditoria cogliendo le opportunità che emergono dagli scenari e dai mercati internazionali, delle Diplomaie e delle Relazioni internazionali attraverso una preparazione fondata sull’approfondita conoscenza delle lingue straniere, della comunicazione di impresa degli indirizzi professionali e lavorativi di maggiore sviluppo economico, ambientale,internazionale e sociale .
Per iscriversi è necessario contattare la segreteria :
Orientamento SSml San Domenico offerti da UNITALIA l’associazione di categoria per i professionisti della traduzione e l’interpretariato : la figura del Mediatore linguistico, traduttore, redattore per l’ editoria .
Una serie di eventi ed incontri che presenteranno le attività in programma presso la SSML San Domenico rivolgendosi a coloro i quali sono interessati a conoscere figure professionali della Mediazione linguistica del traduttore, redattore in ambito editoriale, con l’obiettivo di fornire gli strumenti basilari per conoscere il mondo dell’editoria.
Agli interessati saranno presentati i corsi offerti sulla piattaforma on line in collaborazione con UNITALIA l’associazione che raccoglie i professionisti della mediazione linguistica.
Il traduttore editoriale produce un’opera tutelata dai diritti d’autore, un’opera creativa che viene riconosciuta come autonoma e per definizione di legge, una traduzione editoriale è un’opera dell’ingegno assimilabile alla creazione di uno scrittore
L’orientamento è rivolto agli studenti delle scuole superiori, ai docenti a tutti coloro che amano il mondo dell’editoria e vogliono intraprendere questa professione; è anche rivolto a tutti coloro intendono riqualificarsi con un corso professionale a distanza e desiderano avventurarsi nel vasto mondo della traduzione e delle professioni in ambito editoriale.
Gli incontri orientativi intendono anche consigliare a chi aspira a entrare in questo settore lavorativo l’utilizzo dei sistemi di elaborazione dati, nell’utilizzo dei principali CAT tools, strumenti di traduzione assistita al computer, essenziali per capire come tali strumenti siano veramente utili e facilitano il lavoro del traduttore. Partecipare agli incontri potrà essere utile per capire come un corso di traduzione on line promosso da UNITALIA possa servire a apprendere come funziona il mestiere, come procedere nel lavoro e altri punti importanti per delucidare la professione, può essere una buona strategia operare in questo campo , per capire se si è pronti a operare da freelance, o se si è più propensi al lavoro di gruppo a distanza.
IL traduttore editoriale si occupa di tradurre diversi tipi di testo, lavorando per una casa editrice, e, soprattutto, lavora in regime di diritto d’autore: la traduzione rimarrà sempre sua, ma poi cede i diritti d’autore della sua opera alla casa editrice dopo un determinato tempo, periodo che di solito è di 20 anni, ma può anche essere di 70. Per poter diventare traduttore è utile avere la laurea in Mediazione Linguistica con esperienze di traduzione letteraria, saper lavorare tramite i blog, frequentare corsi di specializzazione, corsi e master inerenti un determinato settore. Questo perché un mediatore linguistico, un traduttore non vive di sole traduzioni, anzi deve essere capace di ampliare le proprie conoscenze in ogni campo, in diverse discipline, deve essere in grado di muoversi, di interagire con gli altri. Ma deve avere anche la passione che è molto utile per svolgere questo lavoro.
Un altro aspetto fondamentale nel lavoro di Mediazione linguistica, di traduzione riguarda la scelta del settore in cui operare, se medico, economico, giuridico, ecc., e per questo è essenziale costruirsi un buona base terminologica, “studiare” diversi manuali sul settore scelto, sapere come costruire un glossario delle schede terminologiche per non perdere i termini che sono stati già utilizzati e che potrebbero ricorrere più volte in un medesimo testo, ma anche come effettuare la ricerca terminologica nella grande rete di Internet. Ed è importante anche lo studio della linguistica, dei corpora che ci aiuta a capire come diversi termini inerenti un determinato settore vengono collocati, vengono uniti per formare espressioni ben costruite.
Mediazione linguistica per apprendere a non essere solo traduttore
A volte capita che il traduttore incontri delle difficoltà nel suo lavoro, soprattutto nella modalità di tradurre alcune espressioni, espressioni che non sono sempre facili da trovare, espressioni che devono rendere il testo ben fluido, dando un senso logico nella lingua d’arrivo. Trappole che si possono incontrare anche nella traduzioni di testi contenenti espressioni dialettali appartenenti alla lingua di partenza, ma che non sempre possono trovare delle corrispondenze nella lingua di arrivo, e in questi casi il traduttore deve chiedersi “come posso tradurlo in modo che i lettori possano comprenderlo?”. Quesito non sempre facile da rispondere, e per questo il traduttore diventa un mediatore linguistico, un comunicatore capace di trovare diversi modi di tradurre la stessa frase, la stessa parola, fino a quando questa non dia al testo quel senso logico facile da essere compreso . Rendendo, così, il testo una riscrittura viva, ben comprensibile al lettore.
Tradurre è un lavoro molto interessante, affascinante. Ma allo stesso tempo complesso e indefinibile. Tuttavia, per svolgerlo bene, non basta conoscere una o due lingua, anzi è essenziale conoscere soprattutto la propria, bisogna essere in grado di capire i significati e le varie strutture sintattiche delle lingue in cui si traduce, conoscere bene i diversi canoni culturali, letterari, stilistici del paese di cui si studia la lingua, ecc. È fondamentale, quindi, avere un atteggiamento predisposto ad apprendere e migliorarsi.
Partecipa alla giornate formativa vieni ai nostri Open day!
per saperne di più chiama subito e vieni atrovarci
E’ possibile sostenere il Test di Ammissione per iscriversi al Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica per il Management e sviluppo del territorio nei seguenti indirizzi:
INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
DIPLOMAZIE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
MANAGEMENT PER LO SVILUPPO ECONOMICO E I MERCATI INTERNAZIONALI
CRIMINOLOGIA E LINGUISTICA FORENSE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER L’ INTEGRAZIONE E LA FORMAZIONE AZIENDALE
INTERPRETARIATO DI CONFERENZA PARLAMENTARE E CONGRESSUALE
MANAGEMENT E MARKETING DEL MADE IN ITALY
MANAGEMENT, MARKETING & COMMUNICATION PER LO SVILUPPO E GESTIONE SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE
MANAGEMENT DELLE ARTI,DELLA CULTURA CREATIVA E DELLO SPETTACOLO
TURISMO MANAGEMENT E SVILUPPO DEL TERRITORIO & CERTIFICAZIONE CTH
Potrai sostenere l’esame quando lo desideri basta prenotarsi presso la segreteria.
Per iscriversi all’esame è necessario prenotarsi chiamando il numero:
tel. 06.27801150
RICHIEDI SUBITO DI SOSTENERE IL TUO ESAME DI ISCRIZIONE E
Potrai usufruire di borse di studio messe a disposizione dal CTS della SSML San Domenico
Finalità
Il Corso triennale in Mediazione Linguistica fornisce una solida formazione linguistica e un’adeguata preparazione culturale sui Paesi le cui lingue sono oggetto di studio inoltre fornisce un’adeguata formazione professionale per l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni.
L’insegnamento della lingua è sin dal primo anno del corso abbinato ai laboratori di interpretariato e traduzione comprese le tecniche di simultanea e consecutiva per quanto riguarda l’interpretariato, per la traduzione potrai esercitare le tecniche di adattamento, sottotitolazione, traduzioni di dialoghi e la localizzazione .In tutti gli indirizzi oltre l’interpretariato e la traduzione verranno inseriti insegnamenti di indirizzo adeguati alle esigenze lavorative.
Nella terza annualità sono previsti ulteriori insegnamenti a scelta dello studente come avviamento all’interpretariato di conferenza e l’adattamento dell’ audiovisivo con l’obiettivo di permettere agli studenti di operare scelte più consapevoli per il proseguimento dei loro studi.
Il diploma di laurea triennale consente di proseguire gli studi in più direzioni, scegliendo percorsi di studio orientati verso le attività professionali nel campo dell’interpretariato e della traduzione oppure verso il conseguimento di titoli di accesso all’insegnamento delle lingue straniere (secondo le procedure stabilite dal Miur).
Il master in Fashion Journalism affronta tutti gli aspetti della scrittura relativa alla moda, preparando i corsisti a divenire giornalisti di riviste, reporter delle sfilate, creativi per case di moda e agenzie pubblicitarie e blogger professionisti.
I fashion Journalist and blogger sono gli opinion leader di oggi. Esempi di figure proffessionali che hanno avuto successo come la giovane Chiara Ferragni. Con i loro blog riescono a avere una visione dell’intero sistema moda, visionare la singola collezione, intervistare stilisti e manager, sostenere o prendere le distanze, ma sempre con uno stile personale che esprime ciò che piace o non piace.
La figura del fashion Journalist and Blogger riunisce in sé le capacità di solito richieste a giornalisti, redattori pubblicitari, ricercatori di stili e tendenze, scrittori indipendenti e blogger.
I corsisti potranno lavorare per una casa di moda o per un’agenzia pubblicitaria, come esperti di comunicazione nella moda (ad esempio in una rivista, in un quotidiano o in un blog), con la possibilità di divenire caporedattore, oppure, in alternativa, lavorare come libero professionista (ricercatore di tendenze e scrittore freelance).
I fashion writer sono quasi sempre presenti nell’industria della moda: sanno come riconoscere e descrivere le ultime tendenze, lavorano per la stampa, per le agenzie di marketing e di comunicazione, svolgono ruoli chiave per i brand e molti di loro si avventurano scrivendo libri contenenti ricordi e immagini del futuro.
Il Fashion Blogger è ormai la vera realtà professionale emergente che il raffinato ed esigente fashion system ha individuato come strumento per la promozione e la divulgazione di nuove tendenze. Spesso questa figura profesionale è fin troppo coccolata, viziata e ricoperta di regali. I fashion blogger sono diventati ormai un punto di riferimento per molte aziende e per l’alta moda.
Programma
Il corso ha lo scopo di insegnare sia le tecniche di informatica applicata necessarie per l’avvio del blog sia le strategie di promozione sui motori di ricerca, sia le competenze fondamentali per costruire un servizio giornalistico adatto alla rete. Insegnerà a saper utilizzare i social media in maniera dinamica ed efficace.
Chi è il FASHION blogger?
Il Fashion Blogger è una delle figure emergenti degli ultimi anni grazie alla diffusione non solo della moltitudine di blog ma anche all’importante funzione commerciale assunta nel settore della moda. Questa nuova figura professionale non è un comune blogger che condivide i propri pensieri e le proprie opinioni con la web comunity, ma ha assunto nel corso del tempo la posizione di intermediario tra le grandi firme ed il cliente finale. Il mestiere del Fashion Blogger richiede una buona conoscenza informatica applicata oltre ad una grande capacità di scrittura e comunicazione, tale da spingere chi segue il blog all’acquisto del prodotto.
La capacità più importante di un buon Fashion Blogger è essere sempre imformato ed aggiornato nei contenuti, nella forma e nei metodi di scrittura per coinvolgere i suoi lettori, con contenuti multimediali rispecchiando la figura del Broker di comunicazione.
Possono partecipare al corso:
• Laureati che desiderano entrare nel competitivo settore della moda.
• Coloro che sono alla ricerca di un part-time o lavoro a tempo pieno nel settore del fashion system.
• tutti coloro che hanno lavorato con la moda e che desiderano rientrare al lavoro dopo una pausa
• Agenzie già avviate che necessitano di un aggiornamento o di un sostegno o stilisti emergenti che desiderano farsi conoscere.
Materiale Didattico:
Ai partecipanti verranno distribuiti strumenti di approfondimento (dispense) e materiale didattico in piattaforma on line delle tematiche oggetto del corso.
Attestato di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Nella Quota di Iscrizione sono Compresi:
• Attestato di partecipazione al corso
• Materiale didattico
Le figure formate
Le figure formate sono profili junior in grado di supportare in modo qualificato i processi di product management & buying, merchandising and pricing, line building, brand management, fashion coordination, licencing management, trade marketing & communication. Il Master è svolto in lingua inglese ed italiana. E’ prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese e/o cinese.
Se vuoi intraprendere una professione con sbocchi lavorativi sicuri scegli la SSML San Domenico Corso di Mediazione Linguistica con indirizzo Interpretariato e Traduzione. Potrai scegliere di diventare interprete , traduttore adattatore per il doppiaggio e la sottotitolazione. Inoltre avrai la grande opportunità di partecipare a tirocini presso enti, aziende , Università con convegni importanti come ad esempio il Simposio Universitario presso l’Università Lateranense dove i nostri studenti hanno potuto mettere in pratica ciò che avevano esercitato nei laboratori di interpretariato simultanea. Se è una carriera nell’interpretariato che desideri, ti comunichiamo che stiamo ultimando le iscrizioni e dovrai affrettarti perché sono rimasti pochi posti disponibili. L’Esame di Ammissione per accedere al Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica con indirizzo Interpretariato e Traduzione ti darà la possibilità di entrare in un Campus Universitario di eccellenza, dove già dal primo anno potrai esercitare l’interpretariato di conferenza esercitandoti nei laboratori di Simultanea o nelle esercitazioni simulate presso l’Aula Magna “Auditorium San Domenico” in apposite cabine insonorizzate per diventare un professionista presso la Fao, l’Unione Europea, presso grandi organismi internazionali partecipando ai grandi convegni internazionali. La Lingua inglese sarà la lingua principale, ma avrai la possibilità di studiare e praticare le più importanti lingue richieste dal mercato del lavoro.
AFFRETTATI !
Per accedere al test d’ingresso è necessario effettuare una preiscrizione chiamando o inviando una mail alla segreteria
Il test è è completamente gratuito.
Il test d’ingresso, effettuato prima dell’inizio dei corsi, ha l’obiettivo di stabilire il livello linguistico in entrata al corso di laurea e prevede prove (riferite alla lingua d’entrata):
Verifica grammaticale e lessicale con domande a scelta multipla di complessità linguistica crescente:
20 domande di livello A1/ B2
10 domande di cultura generale e attualità
una breve traduzione
In base all’esito del test, durante il primo anno di corso (come previsto dal D.M. 270/2004), si provvede a organizzare interventi didattici integrativi (es. lezioni a livelli differenziati, utilizzo di materiali ed esercitazioni supplementari), miranti a colmare eventuali debiti formativi sia nella lingua inglese sia nella seconda lingua scelta.
Gli studenti che vorranno iscriversi al corso di lingua russa,araba, cinese o portoghese come seconde lingue a scelta non dovranno effettuare alcun test d’ingresso in quanto saranno tutti ammessi allo stesso livello di principianti.
I laureati in Lingue e Letterature straniere sono esentati dal test d’ingresso.
Per gli studenti stranieri è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana.
Lingua inglese
11 luglio 2017 ore 9.30
12 luglio 2017 – ore 9.30
13 luglio 2017 – ore 9.30
14 luglio 2017 – ore 9.30
17 luglio 2017 – ore 9.30
18 luglio 2017 – ore 9.30
20 luglio 2017 – ore 9.30
21 luglio 2017 – ore 9.30
24 luglio 2017 – ore 9.30
25 luglio 2017 – ore 9.30
Per scegliere una data diversa è sufficiente prenotarti in segreteria .
Se sceglierai di iscriverti presso la Scuola Universitaria SSML San Domenico ti accorgerai che avrai la possibilità di seguire un piano di studi unico paragonato alle altre Università dello stesso genere per l’offerta formativa ricca e dettagliata. Scoprirai che è il più innovativo tra le scelte universitarie e ti aprirà un futuro pieno di opportunità lavorative.
Lingua Italiana e glottodidattica (2cfu)Glottologia, Dizione, Public speaking (2cfu)Itinerari Culturali, Conservazione e Promozione dei beni storico artistici ed ambientali,Parchi Letterari e Museologia,Made in Italy (2cfu)
INGLESE (I) – Mediazione scritta ed orale:Interpretariato I-E /E-I (8cfu)Traduzione, adattamento per il doppiaggio e la sottotitolazione I-E /E-I (8cfu)
Francese, Tedesco, Spagnolo. Mediazione scritta ed orale: Lingua (4 cfu) Interpretazione I-LB /LB-I ( 6 cfu) Traduzione, adattamento per il doppiaggio e la sottotitolazione I-LB /LB-I (6 cfu)
Lingua per la traduzione:fonologia e morfologia (2cfu) Sintassi contrastiva 2(cfu) Letteratura pe il cinema e la televisione, Lingua, cultura e traduzione:l’individuo e la società 2(Cfu)
Organizzazione e Marketing per la comunicazione delle Imprese Turistiche,dello Spettacolo, Gestione e marketing del Made in Italy e delle aziende Alberghiere e commerciali, Gestione e Marketing dei Servizi Turistici. Welness management e medicine integrate
Lingua italiana e glottodidattica (2cfu) Glottologia, Dizione, Public speaking (2cfu)Itinerari Culturali,Conservazione e Promozione dei beni storico artistici ed ambientali, Parchi Letterari e Museologia, Made in Italy 2(cfu)
INGLESE(II) – Mediazione scritta ed orale: Interpretariato I-E /E-I (8cfu) Traduzione, adattamento per il doppiaggio e la sottotitolazione I-E /E-I (8cfu)
Informatica applicata e Web Marketing, Costruzione ed implementazione di siti, sistemi per la comunicazione in rete e-commerce, professione blogger blogger.
Gestione e Marketing delle Imprese Turistiche,dello Spettacolo, Gestione e marketing del Made in Italy e delle aziende Alberghiere e commerciali, Gestione e Marketing dei Servizi Turistici. Welness management e medicine integrate
Lingua e letteratura, Lingua e civiltà inglese, adattamento per il doppiaggio e la sottotitolazione per il cinema e la televiosione con riferimento alla promozione del territorio, Linguaggi settoriali delle serie televisive.
INGLESE(II) – Mediazione scritta ed orale: Interpretariato I-E /E-I (5cfu) Traduzione, adattamento per il doppiaggio e per la sottotitolazione I-E /E-I (5cfu)
Informatica applicata e WebMarketing, Professione blogger, Social media, Information Technology Service Management ,risorse e tools per la traduzione, Programmi per tradurre, Memorie di traduzione.
Side view of teenage pupils sitting in the classroom and writing in their notebooks. Caucasian young woman wearing yellow t-shirt is looking at the camera. [url=http://www.istockphoto.com/search/lightbox/9786738][img]http://dl.dropbox.com/u/40117171/group.jpg[/img][/url]
Il Mediatore Linguistico è una figura professionale che svolge attività di mediazione tra persone e i servizi dei vari paesi stranieri, con lo scopo di facilitare una comunicazione e una comprensione reciproca. questa figura profesionale, altamente richiesta,si distingue sia dal traduttore, perché non tratta solo la traduzione del testo scritto, pur contemplandola nella propria attività, sia dall’interprete,che si avvale dell’utilizzo di apparecchiature tecniche necessarie per l’interpretazione congressuale, pur essendo in grado di gestire la traduzione orale in gruppi più ristretti di persone con le tecniche dell’interpretazione consecutiva, della trattativa e dello chuchotage (tipo di interpretazione simile alla simultanea ma senza l’ausilio di microfoni o cabine).
La mediazione linguistica ,figura sempre più richiesta in ambito occupazionale, non si occupa solo di intermediazione linguistica, ma è in grado di rimuovere gli ostacoli che si creano nella comunicazione, per favorire lo scambio e la comunicazione tra persone che vengono da diversi paesi.
La figura professionale del mediatore linguistico può essere utilizzata in diversi settori lavorativi della nostra società ( aziende, enti, associazioni, onlus, ONG,scuole, strutture sanitarie, carceri ecc.). Un aspetto fondamentale di questo profilo professionale è saper essere al di sopra della parti e garantire un dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze culturali. Il mediatore è anche interprete e traduttore, ma è il dialogo che garantisce la buona riuscita della mediazione, la capacità di saper creare un ponte tra culture.
Il successo dell’ intervento è la sua capacità e la necessità di essere un esperto della comunicazione.
Il mediatore linguistico utilizza le proprie conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed empatica per meglio interpretare ed esprimere le caratteristiche e i bisogni degli stranieri e non: si pone da “ponte” tra gli immigrati stranieri e i servizi e/o popolazione del Paese di accoglienza. Non è solo un interprete che traduce da una lingua ad un’altra, ma esercita una funzione di orientamento culturale nei confronti degli immigrati, per favorire la loro completa integrazione.
International Campus SSML San Domenico offers a range of Continuing Professional Courses for Translators and Language professionals wanting to develop their Skills.
Subject areas include Legal and Financial Terminology, Legal Translation, Subtitling and Audio Description and Translation for Media.
Il Mediatore Linguistico grazie ad una competenza linguistica settoriale in più lingue straniere, può essere impiegato in diverse attività lavorative sia come dipendente che come libero professionista.
I Mediatori Linguistici possono svolgere attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e d’impresa, della ricerca documentale, della redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza, di ogni altra attività di assistenza di alto profilo alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Cosa significa una formazione efficace e innovativa:
Il nostro Piano di Studi , fornisce competenze linguistiche in almeno due lingue straniere oltre la madrelingua e la possibilità di studiare una terza o una quarta lingua, prevede diversi indirizzi oltre quello di base in traduzione e interpretariato e/o traduzione ed adattamento come l’indirizzo per le professioni del turismo o quello aziendale imprenditoriale che permettere agli Studenti di acquisire ,tramite insegnamenti in settori specifici, le competenze utili all’inserimento professionale in diversi ambiti lavorativi.
Gli sbocchi professionali sono molti e professionalmente sostenuti e promossi dalla nostra associazione professionaleUNITALIA la cui presidente Prof Adriana Bisirri cura e sostiene le attività di tirocinio per l’inserimento professionale di tutti i laureati che escono dalle SSML aderenti ad AUPIU . Tutti gli studenti vengono automaticamente iscritti già da laureandi nel terzo anno. Molti svolgono anche attività di tirocinio in associazione con la creazione di un blog e la capacità di sapersi promuovere tramite i Social Media . Elenchiamo solo alcuni esempi di profili :
Interprete free lance; traduttore free-lance, traduttore editoriale, localizzatore, traduttore e adattatore di audiovisivi, consulente linguistico per le Camere di Commercio Estere, consulente linguistico per le forze dell’ordine.
Mediatore linguistico, per le relazioni esterne di aziende o uffici pubblici, responsabile della comunicazione aziendale per multinazionali o aziende import-export, portavoce e addetto stampa, traduttore e interprete in agenzie giornalistiche.
Mediatore Linguistico ed operatore di pace, cooperante nelle organizzazioni umanitarie, impiegato in ambasciate o uffici consolari e operatore nelle ONG.
Mediatore linguistico tour leader per compagnie di crociera, impiegato per compagnie aeree e tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, armatori e compagnie navali.
Mediatore linguistico operatore all’interno di PCO (Professional Congress Organizer), nella ricezione e nel management alberghiero, come responsabile relazioni esterne per musei e imprese private turistiche.
Mediatore linguistico nell’ambito della area commerciale di aziende internazionali come Key Account Manager, Export sales Manager, Product Manager etc
Mediatore Linguistico nell’ambito dell’area Marketing di aziende internazionali: nel marketing di prodotto, nel retail marketing, nel trade marketing, nel web marketing
Mediatore linguistico come assistente di direzione in società multinazionali, nel reparto Risorse Umane di aziende internazionali.
Mediatore linguistico per le nuove tecnologie, esperto comunicatore nei social media e Blogger.
Il nostro titolo di Mediatore Linguistico per il Management e Sviluppo del Territorio è equipollente alla laurea in Mediazione Linguistica L12 e permette un diretto inserimento in aziende nei settori diversi . Molte aziende ed enti si rivolgono direttamente a noi per avere i migliori laureati.Non solo la conoscenza e competenza tecnica settoriale delle lingue, ma anche della cultura creativa in ambito dell’arte e dello spettacolo, della storia e dell’arte, dell’aspetto economico-giuridico, storico-turistico, dei vari paesi di riferimento, crea professionisti indispensabili per l’inserimento nell’attuale mercato del lavoro.
Il corso in Mediazione linguistica è a numero programmato (massimo 50 posti). Per accedere al corso occorre superare una prova di ammissione e essere in possesso di un diploma di maturità. • iscrizione alle ammissioni: da gennaio
È possibile iscriversi telefonando o inviando una mail
Il possesso del diploma di maturità non è richiesto per sostenere l’esame di ammissione, ma è obbligatorio al momento dell’immatricolazione.
Contenuto delle prove di ammissione
L’esame di ammissione consiste in prove scritte che hanno lo scopo di verificare la competenza delle lingue ed un colloquio attitudinale: • italiano – livello C1 • inglese – livello B1 • seconda lingua straniera – livello B1 La seconda lingua straniera può essere scelta tra francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese e russo. Per francese, spagnolo, tedesco e cinese il livello richiesto è B1. Per giapponese e russo non è richiesto un livello di ingresso e non è prevista una prova di ammissione.
Immatricolazione
Dopo aver superato l’esame di ammissione, lo studente riceverà via e-mail un link per accedere alla procedura online di immatricolazione e iscrizione alla prima annualità.