L’interpretazione simultanea viene utilizzata generalmente in un contesto ufficiale di riunione formale, convegno, conferenze e congressi di portata internazionale. Nell’interpretazione simultanea l’atto dell’interpretazione del discorso dell’oratore da parte dell’interprete avviene simultaneamente (cioè quasi contemporaneamente) allo svilupparsi del discorso stesso. Si parla di simultaneità, non di contemporaneità, poiché, se si esclude quando l’interprete anticipa correttamente il senso del discorso, sussiste sempre uno scarto di tempo, detto décalage, più o meno ampio.
Nell’interpretazione simultanea l’interprete lavora all’interno di una cabina insonorizzata secondo le norme ISO e dotata di una console, grazie alla quale può ascoltare l’oratore attraverso delle cuffie e fornire l’interpretazione, quindi simultaneamente, mediante un microfono, che la trasmette a tutti coloro che non conoscono la lingua dell’oratore, anch’essi muniti di cuffie. Inoltre è importante che l’interprete, all’interno della cabina, sia in condizione di vedere l’oratore.
A differenza dell’interpretazione consecutiva in cui è necessario prendere appunti, non abbiamo tempo durante una sessione di interpretazione simultanea. Invece di utilizzare gli appunti e la memoria a breve termine, in questa modalità interpretativa si utilizzerà la memoria immediata a breve termine. Oltre all’incapacità di prendere appunti, un’altra sfida nell’interpretazione simultanea è la necessaria capacità di utilizzare il “multitasking “ cioè più azioni che si compiono contemporaneamente. Sai parlare al cellulare e camminare allo stesso tempo? In caso affermativo, è possibile comprendere le azioni di “multitasking”. Cerchi di ascoltare, comprendere e analizzare un discorso in corso e poi interpretarlo in una lingua diversa mentre ancora ascolti il discorso. Quanto tempo abbiamo prima di sconvolgere o perdere la traccia del discorso?
INGREDIENTI PER IL SUCCESSO
Interpretazione simultanea, consigli e trucchi.
Come si può probabilmente dire, non è così facile. La velocità e l’immediatezza dell’interpretazione simultanea creano alcune sfide. Ecco alcuni modi per superare le sfide.
Impara ad anticipare. Poiché il messaggio è ancora in corso mentre stai proponendo l’interpretazione, cerca di capire cosa è imminente. La familiarità con l’argomento è un must;
La familiarità con il linguaggio del discorso dell’oratore è anche utile. Per fare pratica, prestare attenzione a come parlano le persone intorno a noi.Sarà facile apprendere che spesso è possibile prevedere logicamente l’idea successiva dalle parole chiave che sono già state fornite.
Aumenta il décalage. Il décalage è la durata del tempo tra l’inizio del discorso e l’inizio della tua interpretazione. Un décalage più lungo consente una maggiore precisione perché si ha più contesto prima di interpretare. Quando si frequenta un corso di formazione e si pratica in laboratorio,bisogna provare a sfidare se stessi cercando di aumentare il décalage.
Resta sempre in controllo della prestazione. Uno degli aspetti negativi dell’interpretazione simultanea è che a volte, a causa della velocità in cui il messaggio deve essere trasmesso, l’interprete non sia in grado di comprendere l’intero messaggio, portando una omissione del messaggio o delle sfumature. È importante che l’ interprete riesca a essere sempre pronto a controllare tutto il messaggio per assicurarsi che sia sempre il padrone del gioco.
CI VUOLE PRATICA, PRATICA, PRATICA
Lo “Shadowing”. Un buon modo per iniziare è lo Shadowing di un discorso strutturato di 20 minuti, come quello che potresti fare seguendo TEDTalks. Cercare di evitare i notiziari o spettacoli radiofonici in quanto in essi manca la continuità tra i segmenti. Lo Shadowing significa ripetere ciò che si è detto nella stessa lingua, cioè inglese> inglese. Ti allenerà il cervello ad ascoltare e parlare continuando ad ascoltare contemporaneamente. Mentre si fa esercizio, è possibile allungare lentamente il décalage aiutandosi con l’esercizio allenando la memoria. Una volta che ti senti tranquillo, puoi iniziare a interpretare i discorsi.
Esercizio per allenare il cervello. Ascoltate un discorso di 30 secondi durante la scrittura di una serie di numeri ( oppure contate al rovescio da 100 a 1). Provate a ripetere ciò che avete sentito, usando un registratore per controllare come avete eseguito l’esercizio e vedere quanto avete memorizzato e perso. Questo esercizio aiuterà il cervello a concentrarsi su entrambi i compiti senza sacrificare la qualità.
L’ha ribloggato su Astrambientegiovani.