Il master in Fashion Journalism affronta tutti gli aspetti della scrittura relativa alla moda, preparando i corsisti a divenire giornalisti di riviste, reporter delle sfilate, creativi per case di moda e agenzie pubblicitarie e blogger professionisti.
I fashion Journalist and blogger sono gli opinion leader di oggi. Esempi di figure proffessionali che hanno avuto successo come la giovane Chiara Ferragni. Con i loro blog riescono a avere una visione dell’intero sistema moda, visionare la singola collezione, intervistare stilisti e manager, sostenere o prendere le distanze, ma sempre con uno stile personale che esprime ciò che piace o non piace.
La figura del fashion Journalist and Blogger riunisce in sé le capacità di solito richieste a giornalisti, redattori pubblicitari, ricercatori di stili e tendenze, scrittori indipendenti e blogger.
I corsisti potranno lavorare per una casa di moda o per un’agenzia pubblicitaria, come esperti di comunicazione nella moda (ad esempio in una rivista, in un quotidiano o in un blog), con la possibilità di divenire caporedattore, oppure, in alternativa, lavorare come libero professionista (ricercatore di tendenze e scrittore freelance).
I fashion writer sono quasi sempre presenti nell’industria della moda: sanno come riconoscere e descrivere le ultime tendenze, lavorano per la stampa, per le agenzie di marketing e di comunicazione, svolgono ruoli chiave per i brand e molti di loro si avventurano scrivendo libri contenenti ricordi e immagini del futuro.
Il Fashion Blogger è ormai la vera realtà professionale emergente che il raffinato ed esigente fashion system ha individuato come strumento per la promozione e la divulgazione di nuove tendenze. Spesso questa figura profesionale è fin troppo coccolata, viziata e ricoperta di regali. I fashion blogger sono diventati ormai un punto di riferimento per molte aziende e per l’alta moda.
Programma
Il corso ha lo scopo di insegnare sia le tecniche di informatica applicata necessarie per l’avvio del blog sia le strategie di promozione sui motori di ricerca, sia le competenze fondamentali per costruire un servizio giornalistico adatto alla rete. Insegnerà a saper utilizzare i social media in maniera dinamica ed efficace.
Chi è il FASHION blogger?
Il Fashion Blogger è una delle figure emergenti degli ultimi anni grazie alla diffusione non solo della moltitudine di blog ma anche all’importante funzione commerciale assunta nel settore della moda. Questa nuova figura professionale non è un comune blogger che condivide i propri pensieri e le proprie opinioni con la web comunity, ma ha assunto nel corso del tempo la posizione di intermediario tra le grandi firme ed il cliente finale. Il mestiere del Fashion Blogger richiede una buona conoscenza informatica applicata oltre ad una grande capacità di scrittura e comunicazione, tale da spingere chi segue il blog all’acquisto del prodotto.
La capacità più importante di un buon Fashion Blogger è essere sempre imformato ed aggiornato nei contenuti, nella forma e nei metodi di scrittura per coinvolgere i suoi lettori, con contenuti multimediali rispecchiando la figura del Broker di comunicazione.
Possono partecipare al corso:
• Laureati che desiderano entrare nel competitivo settore della moda.
• Coloro che sono alla ricerca di un part-time o lavoro a tempo pieno nel settore del fashion system.
• tutti coloro che hanno lavorato con la moda e che desiderano rientrare al lavoro dopo una pausa
• Agenzie già avviate che necessitano di un aggiornamento o di un sostegno o stilisti emergenti che desiderano farsi conoscere.
Materiale Didattico:
Ai partecipanti verranno distribuiti strumenti di approfondimento (dispense) e materiale didattico in piattaforma on line delle tematiche oggetto del corso.
Attestato di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Nella Quota di Iscrizione sono Compresi:
• Attestato di partecipazione al corso
• Materiale didattico
Le figure formate
Le figure formate sono profili junior in grado di supportare in modo qualificato i processi di product management & buying, merchandising and pricing, line building, brand management, fashion coordination, licencing management, trade marketing & communication.
Il Master è svolto in lingua inglese ed italiana.
E’ prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese e/o cinese.
L’ha ribloggato su SSIT-SSML "San Domenico" Mediazione Linguistica Roma- Italy.