inizio Corsi :2 edizioni Ottobre e Marzo
Durata : 60 ore in formula week-end – 8 ore il sabato 120 in Fad
OBIETTIVI
Il Corso di Alta Formazione in Interpretariato di Conferenza in Lingua Inglese, vuole approfondire gli elementi indispensabili nella formazione di un interprete, creando una figura professionale particolarmente ricercata sul mercato del lavoro: un professionista della traduzione consecutiva, chuchotage e Simultanea grazie alla possibilità di consolidare la capacità di comprensione e di sintesi, di sviluppare le abilità oratorie e di rafforzare la capacità di controllare la propria voce utilizzando le tecniche di dizione. Avere buone competenze linguistiche non basta per essere un ottimo interprete, è necessario fare pratica per sapersi orientare negli ambienti congressuali ed acquisire strumenti e conoscenze per organizzare la propria attività e farsi conoscere dai clienti.
DESTINATARI
Il Corso richiede ottime competenze della lingua inglese(minimo B2 ) ed è indirizzato a:
– Candidati in possesso di un diploma di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe 3/L12)
– Candidati in possesso di laurea quadriennale (v.o.), di laurea specialistica o magistrale
-Candidati con ottime competenze linguistiche e professionisti di settore con ore di esperienze nel settore.
METODO DIDATTICO
Il Corso di Alta Formazione prevede 60 ore d’aula e 120 ore in Fad . La Formula Week End rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che sono già impegnati durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze. Le lezioni sono tenute infatti il sabato o il venerdì dalle 10.00 alle 18.00.
Il percorso di Alta Formazione professionale prevede lezioni teorico formative ed attività pratiche volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula e in cabina in sala conferenze le nozioni apprese e di contestualizzare con l’operatività reale.
Il Corpo Docente dedicato al Master è composto da qualificati Professionisti, Interpreti , Manager e Professional del mondo lavorativo.
Durante il corso dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante.
La metodologia sarà principalmente di carattere pratico. Le lezioni frontali svolte in aula, in laboratorio o in cabina, anche sotto forma di esercitazioni, mirano al consolidamento delle abilità finalizzate alla traduzione simultanea, consecutiva, di trattativa e chuchotage. E’ disponibile una Sala Conferenze con Cabine che gli studenti potranno utilizzare .
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Corso di Alta Formazione verrà rilasciato il Diploma di Corso di Alta Formazione in Interpretariato di Conferenza in lingua inglese a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
PROGRAMMA
Il Programma prevede i seguenti moduli didattici:
Strategie in Interpretazione
Interpretariato di Simultanea
Interpretariato di Trattativa
Le Istituzioni Europee e la Carriera di Interprete
Competenze e Sviluppo della Carriera di interprete
Abilità e competenze comunicative nelle lingue di lavoro;
Linguaggi settoriali:
Settore politico-istituzionale;
Settore turistico;
Settore economico-finanziario;
Settore medico-scientifico;
Settore giuridico;
Capacità di comprensione e di sintesi,
Impiego dei sistemi di simboli visuali nella presa di appunti
Tecniche di memorizzazione;
Tecniche dell’interpretazione
Interpretazione in consecutiva,
Interpretazione in trattativa,
Interpretazione in simultanea;
Abilità oratorie,
Controllo e dominio della propria emotività;
Training di dizione;
Come trasmettere correttamente i contenuti del messaggio di partenza;
Il codice etico della categoria professionale che si rappresenta;
Le dinamiche del mercato del settore
Project Management
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le competenze acquisite con il Corso saranno utili nell’intraprendere l’attività di interprete sia nelle istituzioni, che come free lance che in ambito aziendale e congressuale , Interprete Free Lance.
BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI
Il Centro Universitario mette a disposizione delle Borse di studio a copertura parziale. Per partecipare alla graduatoria per l’assegnazione delle Borse di Studio è necessario iscriversi alle selezioni entro Novembre (prima edizione) o Gennaio (Seconda edizione)
E’ possibile ripartire l’intera quota di partecipazione in rate .Per informazioni contattare la segreteria.
AMMISSIONE E ISCRIZIONE
Il Corso di alta formazione è a numero chiuso e prevede un minimo di partecipanti e un massimo di 16.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione finalizzato ad individuare potenziali, attitudini, motivazioni e competenze linguistiche dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario inviare apposita domanda di partecipazione e farla pervenire per mail/fax al centro universitario entro e non oltre il 20 Novembre e il 20 Gennaio di ogni anno accademico
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni prevedono:
Valutazione del curriculum vitae
Colloquio motivazionale individuale
Test scritto o orale per valutare le conoscenze della lingua
I possessori di Diploma di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe 3/L12) sono esonerati dall’effettuare il test linguistico e parteciperanno alla selezione per titoli.
- Via Casilina, 233, 00176 Roma