Bella domanda! Ma facile da rispondere. Senza alcun dubbio le Scuole per Mediatori linguistici!!
Perchè voi direte? Semplicemente perchè sono state costituite solo per questo genere di formazione e prevedono , sempre sotto l’occhio vigile del MIUR, appositi curricula senza tener conto di leggi e leggine universitarie per il reclutamento dei docenti. Non servono baroni e baronetti universitari. Servono interpreti e traduttori che oltre ai titoli universitari appropriati , svolgano la professione di Interpreti e traduttori. Non solo il numero degli studenti deve essre limitato, ma occorre che le lezioni siano integrate con esercitazioni e tirocini.
Come scegliere un ottimo istituto Universitario per la Mediazione Linguistica?
Semplice! Visitare l’Istituto , analizzare l’offerta formativa e controllare che ci siano idonee attrezzature come sale convegni e laboratori multimediali e che i docenti siano professionisti .
Se invece siete già laureati in lingue, qualsiasi sia la denominazione della laurea lingue moderne o contemporanee o altro, se non vi sentite di entrare in una cabina il motivo è semplice :conoscere le lingue non significa saper interpretare. Ci vogliono ore e ore di esercitazione in cabina e nei linguaggi settoriali.Allora cari laureati datevi da fare, cercate un buon centro universitario che possa qulificarvi e farvi diventare interpreti professionisti.
Master interpretariato di conferenza
E-mail : icampus@centroformazioneprofessionale.it
tel 0627801150 fax 0627800247
orario 9,30-13,00 / 14,30 – 18,00